Kurt Matzler si è costruito un’illustre carriera di grande influenza in qualità di professore, autore ed esperto di strategia d’impresa, noto per unire la ricerca accademica all’applicazione nel mondo reale. Il suo lavoro in ambito accademico lo ha portato in Austria, Stati Uniti, Italia, Svizzera e Inghilterra, ampliando la sua prospettiva e formando il suo approccio alla ricerca e all’insegnamento. Oltre al suo impegno nel mondo accademico, è partner della società internazionale di consulenza manageriale IMP, presso la quale applica le sue competenze alle sfide manageriali del mondo reale. Con oltre 35’000 citazioni su Google Scholar, rientra tra i professori di strategia con più citazioni al mondo; tuttavia, ciò che gli dà maggiore soddisfazione è la sua attività di mentore per gli studenti che eccellono nel loro percorso accademico e professionale. Kurt è anche un finisher in solitario della Race Across America e campione del mondo ultra-cycling 2024 (master class).
I punti salienti della carriera di Kurt sono evidenziati dai suoi influenti libri, che hanno consolidato la sua posizione di leader di pensiero nel campo della gestione e della strategia. Uno dei momenti più significativi della sua carriera risale a oltre dieci anni fa, quando ha curato l’edizione tedesca di The Innovator's Dilemma in collaborazione con il rinomato professore di Harvard, Clayton Christensen. Questo libro, definito da The Economist come uno dei sei libri sul business più importanti mai scritti, è un punto di riferimento nel mondo della strategia d’impresa e Kurt è orgoglioso di aver contribuito a questa opera.
Nel 2021 la MIT Press ha pubblicato il libro di Kurt Open Strategy, denominato il miglior libro di strategia dell’anno dalla rivista Strategy+Business. Si tratta del culmine di quattro anni di duro lavoro in collaborazione con coautori al fine di fornire nuove conoscenze su come le organizzazioni possono sfruttare abilmente le strategie aperte e inclusive. La dedizione di Kurt nell’esplorare e analizzare idee complesse nella strategia d’impresa si riflette nell’ampio riconoscimento ottenuto dal suo lavoro.
Una delle opere di maggior impatto di Kurt è molto probabilmente quella pubblicata nel 2023: The High-Performance Mindset. In questo libro, Kurt esplora l’intersezione tra sport estremi e leadership ad alta performance. Imparando dalla resistenza degli atleti, offre una prospettiva unica su come le persone e le organizzazioni possano alimentare la resilienza e raggiungere il massimo della performance. La rivista Forbes lo ha definito uno dei 10 migliori libri sulla gestione del 2021, incrementando l’influenza che la sua opera continua ad avere.
Oltre a rappresentare delle pietre miliari nella carriera di Kurt, queste pubblicazioni sono anche contributi vitali al campo della strategia d’impresa: hanno plasmato la carriera di innumerevoli manager e leader di imprese, offrendo strategie pratiche e conoscenze utili. Il feedback che Kurt riceve dai suoi lettori testimonia il suo impatto nel tempo. I suoi libri continuano ad avere un impatto di vasta portata: da CEO che prendono decisioni migliori a persone che traggono ispirazione per sfidare se stesse. Questo dimostra che le sue parole oltrepassano le pagine del mondo accademico e trovano applicazione nel mondo reale.
Un fattore trainante fondamentale per il successo di Kurt è il suo approccio nella fissazione di obiettivi. Kurt crede nello spingersi al di là dei limiti convenzionali, sia nella carriera che nelle sfide personali, come la Race Across America. Per affrontare i 5’000 chilometri della Race, Kurt ha applicato la sua strategia di scomporre questo obiettivo enorme in compiti giornalieri gestibili. Ha diviso la competizione in undici parti, una per ogni giornata, e ogni giorno si è concentrato sull’obiettivo specifico della giornata, invece che essere sopraffatto dalla vasta scala dell’intero percorso. Ogni giorno si è concluso con una semplice ricompensa - qualche ora di sonno - che gli ha permesso di ricaricarsi e riposarsi per poter affrontare la sfida successiva.
Ha inoltre suddiviso ulteriormente ogni giorno in turni da 8-9 ore per riuscire a incontrare il ritmo della sua squadra: in questo modo si è assicurato le pause necessarie, riuscendo così a rimanere concentrato. Perfino queste pause sono state suddivise in segmenti da 3 ore per mantenere il suo livello di energia. "Se non si celebrano le piccole vittorie, il grande obiettivo perde il suo splendore," questa una riflessione di Kurt. Celebrando questi step,`non ha perso la motivazione ed è rimasto resiliente.
L’approccio di Kurt nel superare le sfide è emerso anche nel suo mindset durante la competizione. Ha trasformato la paura in qualcosa di positivo vedendo i compiti difficili come delle sfide entusiasmanti. Questo cambiamento di prospettiva lo ha aiutato ha rimanere concentrato a ogni ostacolo, che fosse il caldo ostinato del deserto o la conquista delle Montagne Rocciose. "Anticipare le parti più dure della competizione è diventato parte dell’avventura," racconta. "Ogni sfida mi ha portato più vicino al mio obiettivo e guardarla da questa prospettiva mi ha reso pieno di perseveranza."
L’abilità di Kurt nel fissare obiettivi audaci e vedere gli ostacoli come opportunità per crescere è una potente lezione in fatto di resilienza e leadership. Il fatto di mantenere la concentrazione su ogni singolo step e coniugare le sfide a uno scopo gli ha consentito di raggiungere il successo non solo nella vita professionale ma anche nelle sue imprese a livello personale.
Guardando al futuro, Kurt continua a impegnarsi nell’esplorare nuove sfide nella ricerca sulla strategia innovativa, nello sviluppo della leadership esecutiva e nello sport di resistenza. Nel 2025 parteciperà di nuovo alla Race Across America, con Eqology come fiero sponsor al suo fianco, dimostrando ulteriormente la sua dedizione nello spingersi oltre i limiti ed essere fonte di ispirazione per gli altri. Che sia attraverso la ricerca, l’insegnamento o l’impegno personale, continua ad applicare i principi che hanno plasmato il suo percorso: fissare obiettivi ambiziosi, rimanere capace di adattamento e trovare il significato nel processo. Il suo approccio funge da guida per chiunque si impegni per superare i propri limiti e raggiungere il successo a lungo termine.
Infine, Kurt sottolinea l’importanza di mantenere un senso di umiltà e ricordare le ragioni per le quali inizialmente si è deciso di intraprendere un viaggio, di qualsiasi tipo esso sia. Ritiene che questa prospettiva sia fondamentale per rimanere con i piedi per terra e concentrati sui veri obiettivi, in particolare quando affrontiamo delle sfide e celebriamo le vittorie durante il percorso. Mantenendo il suo mindset, possiamo assicurare che i nostri obiettivi continuano ad avere uno scopo superiore e a rimanere importanti per tutto il nostro viaggio.
Isriviti per ricevere la nostra newsletter sulla salute, cliccando qui sotto
Si! Voglio ricevere la newsletter