Iscriviti alla nostra newsletter.

Vitamina D3

20-vitamin_D__panoramic_picture

Vitamina D3

La vitamina D è una potente sostanza nutriente con un ruolo cruciale nel mantenimento della nostra salute. Viene spesso detta la "vitamina del sole" perché il nostro corpo la produce in risposta alla luce del sole. Quando la pelle è esposta ai raggi ultravioletti B (UVB) del sole, un composto chiamato 7-deidrocolesterolo viene convertito in una forma preliminare della vitamina D, che viene poi processata nel fegato e nei reni per divenire vitamina D3 attiva.

Dato che l‘esposizione al sole è maggiore tra le 11 del mattino e le 15, per la maggior parte delle persone, soprattutto nel Nord Europa, è difficile esporsi sufficientemente al sole durante l’inverno. Generalmente durante le ore di sole le persone lavorando al chiuso, senza contare che i vestiti e la crema solare impediscono ai raggi solari di raggiungere la pelle. Pertanto la maggior parte delle persone deve prendere degli integratori di vitamina D3 per evitare carenze.
 
La vitamina D è più di un semplice integratore da prendere nei mesi invernali. Dal favorire la salute delle ossa al rafforzare il sistema immunitario, la vitamina D è essenziale per quasi ogni sistema del nostro corpo.

Le funzioni della vitamina D

Una delle funzioni più note della vitamina D è quella di favorire la salute delle ossa. Essa aiuta il corpo ad assorbire il calcio, che è fondamentale per costruire e mantenere ossa forti. Senza un adeguato apporto di vitamina D, il corpo non è in grado di assorbire efficientemente il calcio, incrementando così il rischio di problemi alle ossa come osteoporosi e fratture, in particolare negli anziani. Tuttavia, i benefici apportati dalla vitamina D non si limitano allְ’apparato scheletrico - essa ha un ruolo essenziale per i muscoli, nel regolare il sistema immunitario e nell’aiutare il corpo a difendersi da patogeni dannosi.

Esistono numerose indicazioni dell’EFSA relative all’apporto di vitamina D:

La vitamina D aiuta a mantenere le ossa sane
La vitamina D aiuta a mantenere la normale funzione muscolare
La vitamina D aiuta a mantenere il normale funzionamento del sistema immunitario
La vitamina D favorisce il normale assorbimento/utilizzo del calcio e del fosforo
La vitamina D aiuta a normalizzare i livelli del calcio nel sangue
La vitamina D aiuta a mantenere i denti sani
20-vitamin_D_small1
20-vitamin_D_small2

Carenza di vitamina D3

Lo sapeva che la carenza di vitamina d3 può causare spossatezza e stanchezza? Da alcuni recenti dati basati sull’osservazione è emerso che circa il 40% della popolazione europea ha una carenza di vitamina D (Malle O. et al 2020, Eur J Clin Nutr74(11)).
Per secoli, le persone che vivevano in Norvegia e nel nord dell’Europa hanno fatto affidamento al fegato di merluzzo durante i mesi invernali, quando la luce del sole scarseggiava, per assicurarsi un sufficiente apporto di vitamina D, perché allora questa era una delle fonti di questa vitamina. Dato che le fonti alimentari di vitamina D3 sono limitate, un integratore alimentare di vitamina D3 è un’ottima possibilità per assicurarsi un apporto quotidiano adeguato.

Eqology Test vitamina K2 D3

Grazie al concetto basato sui test di Eqology, è possibile misurare facilmente i propri risultati relativi a K2 e D3 con il kit per il test K2D3. Per quanto riguarda la vitamina D3, il risultato dovrebbe essere compreso nel range 80-225 nmol/L (30-90ng/mL), preferibilmente nella parte più alta affinché il corpo disponga di livelli adeguati di vitamina D3.  Utilizzando il concetto basato sui test, è possibile seguire i risultati prima e dopo aver assunto gli integratori di vitamina D3 e i cambiamenti nel corso dell’anno in base all’esposizione al sole. In questo modo si possono identificare possibili carenze e cambiamenti nel corso dell’anno.

Effetti sinergetici di vitamina D, magnesio e vitamina K2

La vitamina D non funziona in modo ottimale da sola - spesso tutti i suoi benefici vengono amplificati in combinazione con altre sostanze nutrienti fondamentali, in particolare il magnesio e la vitamina K2. Queste sostanze nutrienti collaborano per favorire diverse funzioni fisiologiche, in particolare per quanto riguarda la salute delle ossa e il metabolismo del calcio.
Il magnesio ha un ruolo fondamentale nell’attivare la vitamina D nel corpo. Senza un adeguato apporto di magnesio, la vitamina D non può essere convertita nella sua forma attiva e quindi non è in grado di svolgere la sua funzione di aiutare l’assorbimento del calcio. Il magnesio aiuta anche a regolare i livelli di calcio evitando calcificazioni nei tessuti molli, assicura che il calcio venga depositato nelle ossa e nei denti e non laddove può essere dannoso.
 
La vitamina K2 lavora insieme alla vitamina D per guidare il calcio nei posti giusti. La vitamina D aumenta l’assorbimento del calcio nell’intestino, ma la vitamina K2 attiva le proteine che aiutano a convergere il calcio nelle ossa e lontano dalle arterie, assicurando che venga utilizzato efficacemente per rafforzare l’apparato scheletrico.
 
Insieme, magnesio, vitamina D e vitamina K2, sono un potente trio che, oltre a favorire la densità delle ossa, contribuisce alla salute vascolare, alla funzione immunitaria e alla forza muscolare. Se assunte insieme, queste sostanze nutrienti lavorano in armonia fornendo benefici maggiori che se prese singolarmente. Per ottenere risultati ottimali, è importante assicurarsi l’apporto corretto di tutte e tre.

20-vitamin_D_button_picture